NOTIZIA

TEMPERATURE IN AUMENTO: LE BUONE REGOLE PER PROTEGGERSI DAL CALDO

Mercoledì 17 Luglio 2024

La Società della Salute Pistoiese richiama le disposizioni del Ministero della Salute e della Regione Toscana. La presidente Celesti: “L’informazione non è mai troppa. Pochi comportamenti di buonsenso ci aiutano a ridurre i rischi e contenere i danni”


 PISTOIA 16.07.2024 - Seppur in ritardo la calura estiva è arrivata e le previsioni meteorologiche prevedono temperature molto alte anche nei prossimi giorni. Per questo è necessario esporsi il meno possibile ai rischi che ne possono derivare, soprattutto da parte delle persone anziane e di quelle più fragili. La Società della Salute Pistoiese, in sintonia con le disposizioni del Ministero della Salute e della Regione Toscana, invita i cittadini del suo territorio a seguire alcune semplici regole comportamentali. “Non è mai troppa l’informazione che gli enti preposti fanno sul tema perché i rischi rappresentati dal grande caldo sono molti di più di quelli che immaginiamo – sottolinea la presidente della SdS Pistoiese Anna Maria Celesti -. Ogni estate troppe persone sono costrette a ricorrere alle cure del medico, a visite nei Pronto soccorso e a ricoveri ospedalieri, con conseguenze anche molto gravi. Seguire alcune regole è decisivo per ridurre al massimo gli effetti negativi di caldo e afa. In linea generale bisogna limitare l’esposizione ad alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione”.

Le dieci regole del ministero - Sul tema il Ministero della Salute ha individuato dieci “regole” principali di buone pratiche e comportamenti che aiutano a contenere al massimo i rischi connessi alle temperature da bollino rosso. In estrema sintesi, le dieci regole comportamentali da seguire sono:

1 non uscire nelle ore più calde, 2 proteggersi in casa e nei luoghi di lavoro con alcuni semplici accorgimenti, 3 bere molti liquidi, 4 mettere in pratica un’alimentazione corretta (moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina, evitare bevande alcoliche, fare pasti leggeri), 5 conservare correttamente gli alimenti nei luoghi idonei, 6 vestire comodi e leggeri, 7 proteggersi dal caldo in viaggio, 8 evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata, 9 offrire assistenza a persone a maggiore rischio, segnalando ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento, 10 dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

 Le regole sui luoghi di lavoro - Per quanto riguarda le regole sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana ha individuato e trasmesso alle associazioni di categoria informazioni e consigli su come intervenire per ridurre i possibili rischi sulla salute a causa delle temperature elevate. In particolare nell’ordinanza regionale si vieta in tutta la Toscana, fino al 31 agosto, il lavoro nei settori agricolo e florovivaistico, in condizioni di esposizione prolungata al sole e sotto il sole, dalle 12.30 alle 16.00.