Le ristrutturazioni con i
fondi del PNRR. Stamani la consegna da Spes alla Società della Salute Pistoiese,
presenti anche i sindaci dei due Comuni. Avviata la coprogettazione per
realizzare appositi percorsi di autonomia
PISTOIA 07.03.2025
- Sono stati consegnati questa mattina a Quarrata e Serravalle
Pistoiese i tre alloggi di proprietà pubblica per persone con disabilità,
dalla Società Pistoiese Edilizia Sociale (SPES) alla Società della Salute
Pistoiese, in attesa del bando che definirà i soggetti assegnatari. Si tratta
del secondo intervento dopo quello realizzato alle Fornaci, a Pistoia,
all’interno del progetto “Percorsi di autonomia delle persone con disabilità”,
che ha portato alla ristrutturazione e all’adeguamento alle normative in
materia di superamento delle barriere architettoniche. Il progetto è stato presentato
dalla SdS in risposta all’Avviso 1/PNRR del Ministero del Lavoro nell’ambito
della Missione 5, finanziati dall’Unione Europea – Next Generation EU,
per 715.000 euro complessivi per ciascun intervento.
Gli alloggi di Quarrata –
Due gli immobili che sono stati interessati dall’intervento a Quarrata: in Via
Ronchi 12, al primo piano, e in Via Bocca di Gora e Tinaia 69, al piano terra,
con ingresso indipendente. Gli appartamenti sono di dimensioni diverse; il più
piccolo, in Via Bocca di Gora e Tinaia, presenta una stanza destinata a
ingresso, un soggiorno, un angolo cottura, un corridoio, una camera
matrimoniale, una camerina e un bagno; tutti i locali sono dotati di finestre.
Quello più grande, di Via Ronchi, presenta un ampio ingresso, un grande
soggiorno, una cucina abitabile, un disimpegno su cui affacciano due camere
matrimoniali, una camera singola e due bagni; tutti i locali sono dotati di
finestra e di un balcone accessibile dalla cucina.
L’alloggio di Serravalle
Pistoiese - L’alloggio di via Forra di Castelnuovo 1, a
Serravalle Pistoiese, è costituito da un ingresso indipendente ed è ubicato al
piano terra. È presente una stanza destinata a ingresso, soggiorno con angolo
cottura, le due camere, una matrimoniale e una singola, un bagno; tutti i
locali sono dotati di finestra con affaccio su più lati del fabbricato.
L’alloggio è dotato di resede esclusivo e di un piccolo giardino.
La co-progettazione - La Società della Salute Pistoiese ha poi attivato
un procedimento di co-progettazione con l’obiettivo di realizzare percorsi per
l’autonomia di persone con disabilità. La procedura si è conclusa con la
sottoscrizione di un accordo di collaborazione con “Intrecci cooperativa
sociale” mentre è in corso la procedura di ricerca di beneficiari da
inserire nei gruppi appartamento.
I commenti –
Alla consegna di stamani erano presenti per la SdS Pistoiese la presidente Anna
Maria Celesti e la direttrice Silvia Montero, il presidente di Spes,
Riccardo Sensi, il sindaco di Quarrata Gabriele Romiti e
l’assessore alle politiche sociali Mariavittoria Michelucci, il sindaco
di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi e l’assessore alle politiche
sociali Ilaria Gargini.
“Con la consegna dei tre alloggi
nei Comuni di Quarrata e Serravalle Pistoiese si concludono gli interventi di
ristrutturazione e adeguamento degli immobili con i fondi del PNRR e grazie
alla collaborazione tra più enti e realtà del territorio – è il commento di Anna
Maria Celesti, presidente della Società della Salute Pistoiese –. Tenendo
fede al progetto di coabitazione e inclusione sociale, questi appartamenti
garantiscono una condivisione di spazi e servizi e offrono alle persone con
moderata disabilità un'importante opportunità di crescita e indipendenza.
“Gli
appartamenti consegnati oggi saranno pronti per essere abitati una volta che la
Società della Salute avrà ultimato gli arredi e sarà terminata la procedura per
l’individuazione dei beneficiari – commenta il Sindaco di Quarrata Gabriele
Romiti –. Si è trattato di un intervento di profonda ristrutturazione su
alloggi di edilizia residenziale pubblica del patrimonio abitativo del Comune”.
“Al
termine di un importante lavoro di ristrutturazione e abbattimento delle
barriere architettoniche consegniamo oggi un appartamento che sarà destinato a
persone con lieve disabilità. Mai come stavolta fondi del PNRR sono ben
utilizzati – sottolinea il sindaco di Serravalle Piero Lunardi -. Questo
risultato è stato possibile grazie al lavoro svolto insieme all’assessore alle
politiche sociali del nostro Comune e in totale sinergia con Spes e SdS
Pistoiese”.
“La disponibilità di Spes in ordine agli interventi di ristrutturazione degli alloggi a Serravalle e Quarrata dimostra l’attenzione della società anche per i comuni meno popolosi rispetto al capoluogo – commenta il presidente di Spes Riccardo Sensi -. Con questa ristrutturazione, interamente finanziata con i fondi del PNRR, SdS, Spes ed i Comuni di Quarrata e Serravalle mettono a disposizione dei meno abbienti, che si ritrovano ad essere in condizione di disabilità, una corsia preferenziale per l’assegnazione di alloggi che sono stati modificati per rispondere alle loro esigenze”.